1
2 3
4 5
Crea una rete di contatti e fai decollare
la tua carriera.
Fare networking
su LinkedIn
Hai più esperienza di
quanto credi.
Quando pensi alla tua esperienza,
pensa in grande: includi lavoretti
estivi, stage non retribuiti,
volontariato e associazioni
studentesche. Potrebbero sempre
interessare a qualcuno.
100% completo =
40 volte più opportunità.
Per crearti una rete di collegamenti,
è essenziale che gli altri vedano cosa
offri. Gli iscritti con profili completi
hanno 40 volte più probabilità di
ricevere nuove opportunità tramite
LinkedIn.
Usa la tua posta in arrivo.
Fare networking non significa
contattare di punto in bianco degli
sconosciuti. Prima carica la tua
rubrica online (dal tuo account email)
e collegati con le persone che già
conosci.
Vai sul personale.
Quando inviti qualcuno a collegarsi,
aggiungi una nota amichevole e, se
necessario, un promemoria su dove
vi siete conosciuti, chi vi ha presentati
o quale organizzazione avete in
comune.
Scegli la compagnia giusta.
I gruppi di LinkedIn possono aiutarti
a fare nuovi collegamenti. Inizia dai
gruppi della tua università e contatta
gli ex studenti: saranno felici di
accettare l’invito. Poi trova le
associazioni e le organizzazioni di
volontariato di cui fai parte.
6
8 9
10
7
Comincia su www.linkedin.com
Networking su LinkedIn
Copyright © 2013 LinkedIn Corporation. LinkedIn e il logo LinkedIn sono marchi registrati
di LinkedIn Corporation negli Stati Uniti e/o altri Paesi. Tutti i diritti riservati.
Dai una mano (virtuale).
Mentre espandi la tua rete, pensa a
come puoi aiutare gli altri.
Commenta l’aggiornamento di un
compagno di studi o inoltra
un’offerta di lavoro a un amico: la tua
generosità verrà premiata!
Aggiorna il tuo stato presto
e spesso.
Per fare networking non basta
conoscere persone: bisogna farsi
conoscere. Resta visibile in rete
aggiornando regolarmente il tuo
stato su LinkedIn: cosa leggi,
a cosa lavori?
Fai i compiti!
Prima di un incontro informativo, un
colloquio formale o un evento di
networking, usa la ricerca avanzata di
LinkedIn e le pagine aziendali per
indagare sul background e gli
interessi di chi stai per incontrare.
Chiedi colloqui informativi.
Da studente, non chiedere contatti
professionali per ottenere un lavoro.
Chiedi piuttosto se puoi avere
qualche consiglio al telefono. Spesso
ex studenti, amici di famiglia e leader
del settore accettano volentieri.
Staccati dal computer!
Dai un tocco più umano al
networking online. Fai telefonate,
partecipa a eventi e usa la posta
tradizionale per mandare una nota
alle persone con cui interagisci su
LinkedIn.

Come fare networking su LinkedIn

  • 1.
    1 2 3 4 5 Creauna rete di contatti e fai decollare la tua carriera. Fare networking su LinkedIn Hai più esperienza di quanto credi. Quando pensi alla tua esperienza, pensa in grande: includi lavoretti estivi, stage non retribuiti, volontariato e associazioni studentesche. Potrebbero sempre interessare a qualcuno. 100% completo = 40 volte più opportunità. Per crearti una rete di collegamenti, è essenziale che gli altri vedano cosa offri. Gli iscritti con profili completi hanno 40 volte più probabilità di ricevere nuove opportunità tramite LinkedIn. Usa la tua posta in arrivo. Fare networking non significa contattare di punto in bianco degli sconosciuti. Prima carica la tua rubrica online (dal tuo account email) e collegati con le persone che già conosci. Vai sul personale. Quando inviti qualcuno a collegarsi, aggiungi una nota amichevole e, se necessario, un promemoria su dove vi siete conosciuti, chi vi ha presentati o quale organizzazione avete in comune. Scegli la compagnia giusta. I gruppi di LinkedIn possono aiutarti a fare nuovi collegamenti. Inizia dai gruppi della tua università e contatta gli ex studenti: saranno felici di accettare l’invito. Poi trova le associazioni e le organizzazioni di volontariato di cui fai parte.
  • 2.
    6 8 9 10 7 Comincia suwww.linkedin.com Networking su LinkedIn Copyright © 2013 LinkedIn Corporation. LinkedIn e il logo LinkedIn sono marchi registrati di LinkedIn Corporation negli Stati Uniti e/o altri Paesi. Tutti i diritti riservati. Dai una mano (virtuale). Mentre espandi la tua rete, pensa a come puoi aiutare gli altri. Commenta l’aggiornamento di un compagno di studi o inoltra un’offerta di lavoro a un amico: la tua generosità verrà premiata! Aggiorna il tuo stato presto e spesso. Per fare networking non basta conoscere persone: bisogna farsi conoscere. Resta visibile in rete aggiornando regolarmente il tuo stato su LinkedIn: cosa leggi, a cosa lavori? Fai i compiti! Prima di un incontro informativo, un colloquio formale o un evento di networking, usa la ricerca avanzata di LinkedIn e le pagine aziendali per indagare sul background e gli interessi di chi stai per incontrare. Chiedi colloqui informativi. Da studente, non chiedere contatti professionali per ottenere un lavoro. Chiedi piuttosto se puoi avere qualche consiglio al telefono. Spesso ex studenti, amici di famiglia e leader del settore accettano volentieri. Staccati dal computer! Dai un tocco più umano al networking online. Fai telefonate, partecipa a eventi e usa la posta tradizionale per mandare una nota alle persone con cui interagisci su LinkedIn.