Ecopage: il portale dei Fornitori ESG per l’Ospitalità 🌱 Sei un fornitore del settore hospitality? Sempre più hotel ti chiedono di dimostrare la sostenibilità della tua azienda. Per questo nasce Ecopage: la piattaforma che valuta e qualifica il livello di sostenibilità ESG dei fornitori, aumentando visibilità e opportunità nel mondo alberghiero. A differenza dei rating ESG generalisti, Ecopage è progettata specificamente per la catena di fornitura degli hotel: parla il linguaggio dell’ospitalità, risponde alle loro esigenze operative e rende le tue informazioni ESG davvero utili ed efficaci per chi deve scegliere i fornitori. Con Ecopage puoi: - rispondere in modo strutturato alle richieste ESG degli hotel; - aumentare la visibilità presso le strutture ricettive; - avviare un percorso di miglioramento sostenibile con benefici concreti per l’azienda. Rispondi alle richieste di sostenibilità di hotel, resort e strutture ricettive. Entra nella lista dei fornitori sostenibili e amplia il tuo mercato. 📩 Per saperne di più, scrivici a: ecopage@dca-cert.com 🌐 Oppure visita il sito: ecopage.it #Ecopage #ESG #Sostenibilità #Ospitalità #Fornitori #Hotel #CatenaDiFornitura #TurismoSostenibile #ValutazioneESG
Dream&Charme
Settore alberghiero
Milano, Lombardia 1.462 follower
Organismo di Certificazione di strutture ricettive accreditato Accredia n. PRD 1625 secondo la norma ISO17065 GSTC - DCA
Chi siamo
Dream&Charme dal 2020 è il primo Organismo di Certificazione internazionale, accreditato ISO 17065 da Accredia, l'Ente Italiano di Accreditamento che opera sotto la supervisione del Ministero delle Imprese, con il mutuo riconoscimento internazionale IAF in 97 paesi, per la Certificazione della sostenibilità e affidabilità delle strutture ricettive. Oltre 40.000 camere garantite dalle nostre certificazioni in 19Paesi. Dream&Charme verifica e garantisce, come parte terza, indipendente e imparziale, le caratteristiche di una struttura ricettiva, la sua sostenibilità e affidabilità. Per Dream&Charme la sostenibilità è uno dei requisiti fondamentali e nelle proprie valutazioni. Se una struttura ha ottenuto la Certificazione DCA ESG significa che è conforme ai più alti standard sociali, ambientali e qualitativi. La Certificazione DCA è accreditata ufficialmente da Accredia ha quindi valore riconosciuto da banche, assicurazioni, istituti finanziari ed un asset importante per i Bilandi di Sostenibilità CSRD / CSDDD. I requisiti ESG dello standard DCA di valutazione della sostenibilità delle strutture ricettive comprendono anche parte dei requisiti contenuti nella norma ISO21401 (unica ISO sul turismo sostenibile) inoltre Dream&Charme è membro di GSTC. Essendo sotto accreditamento ISO 17065 Dream&Charme non può svolgere attività di consulenza presso le strutture certificate DCA nelle modalità e limiti definiti dalle norme vigenti. • Certificazione DCA ESG di strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere; • Valutazione di strutture ricettive e supporto per la loro ottimizzazione e gestione in base alle nostre best practices; • Assistenza a strutture private nella trasformazione in strutture ricettive; • Formazione degli Auditors DCA; • Formazione sulle best practices di gestione delle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere Accreditamento GSTC da luglio 2024
- Sito Web
-
http://www.dca-cert.com/
Link esterno per Dream&Charme
- Settore
- Settore alberghiero
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Lombardia
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2006
- Settori di competenza
- Luxury, Top italian Experience, Villas and Castles, Travel Miles&Leisure, Hotels and Resorts, Certification e Accommodation
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Via del Lauro, 2
Milano, Lombardia 20121, IT
Dipendenti presso Dream&Charme
-
Monica Mazzucchelli
CEO Consulnet Italia | ESG Board Advisor | Board Member | Co-founder Sircle | Coautore Modello EASI | GdL UNI "Responsabilità sociale" e "Parità di…
-
Giorgio Caire di Lauzet
Founder & CEO DREAM&CHARME, Certification Body for Hotels (DCA ESG + GSTC, Accredia ISO17065 accredited) | Professore a contratto Università…
-
Gianluca J. Cocco
Comunicazione d'Impresa
-
Giulia Crespi
dream&charme
Aggiornamenti
-
Dream&Charme e A.D.A. ASSOCIAZIONE DIRETTORI ALBERGO, nuova convenzione per le Certificazioni di Sostenibilità accreditate da Accredia. Siamo lieti di annunciare la nuova convenzione tra Dream&Charme e A.D.A, una collaborazione che rafforza l’impegno comune nel promuovere la sostenibilità del settore alberghiero a livello nazionale grazie alle Certificazioni rilasciate da Dream&Charme e accreditate da Accredia, conformi alle direttive europee e alle leggi italiane e riconosciute a livello internazionale. Attraverso questa intesa, A.D.A mette a disposizione le competenze e le best practices nazionali e internazionali di Dream&Charme per supportare i direttori d’albergo italiani nel percorso di sviluppo sostenibile delle loro strutture ricettive a condizioni agevolate e accessibili. Un passo concreto per valorizzare il ruolo dei professionisti dell’hotellerie e accompagnare il settore verso standard di sostenibilità sempre più elevati e garantiti dalle Certificazioni DCA ESG e GSTC di Dream&Charme. #DreamandCharme #ADA #AssociazioneDirettoriAlbergo #Sostenibilità #ESG #Hospitality #LuxuryHospitality #Convenzione
-
-
Dream&Charme ha diffuso questo post
Orient Express is pleased to share that La Dolce Vita Orient Express, developed by Arsenale Group, has officially obtained the DCA ESG Certification the first train in the world to be accredited under ISO/IEC 17065 by Accredia Issued by Dream&Charme, the ISO/IEC 17065 Certification Body accredited by Accredia, this recognition reflects our ongoing commitment to sustainability, responsible hospitality, and operational excellence. We thank Giorgio Caire di Lauzet, CEO of Dream&Charme, for his collaboration throughout this process This milestone also reflects the dedication of our teams from Marco Girotto, General Manager of La Dolce Vita Orient Express, to Gilda Perez-Alvarado, CEO of Orient Express whose continued involvement supports our ambition to shape a more thoughtful and inspiring way of travel. Embark now: https://lnkd.in/eauRd3Qt Explore our Journeys: https://lnkd.in/e295exXY #OrientExpress #LaDolceVitaOrientExpress #Sustainability #ResponsibleLuxury #DreamAndCharme #ESG #LuxuryTravel #OrientExpressTrain #Leadership #Accor
-
-
𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝘁𝗿𝗲𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗗𝗖𝗔 𝗘𝗦𝗚 La Dolce Vita Orient Express ha ottenuto la Certificazione di Sostenibilità DCA ESG da Dream&Charme! Nata dalla collaborazione tra Orient Express, Arsenale Group e Trenitalia - Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A., La Dolce Vita Orient Express unisce l’eccellenza del Made in Italy all’eredità del leggendario marchio Orient Express. Ispirato al design, alla cultura e al fascino intramontabile dell’Italia degli anni ’50 e ’60, il progetto celebra l’arte del viaggio consapevole e sostenibile attraverso esperienze ferroviarie esclusive che valorizzano i paesaggi e le tradizioni più iconiche del Paese. Marco Girotto, General Manager, La Dolce Vita Orient Express: "Il team di La Dolce Vita Orient Express ha sempre creduto che il vero lusso non possa esistere senza responsabilità. Ricevere la Certificazione DCA ESG come primo treno al mondo per un’ospitalità sostenibile e responsabile è per noi un grande onore — e una conferma del nostro impegno a preservare la bellezza dei paesaggi e delle comunità che attraversiamo. Questo riconoscimento celebra la nostra dedizione all’innovazione, all’eccellenza e alla sostenibilità, e rafforza la nostra promessa di ridefinire il viaggio attraverso uno sguardo più consapevole, autentico e rispettoso del mondo che ci circonda.” Giorgio Caire di Lauzet, Founder & CEO di Dream&Charme: "Spesso i grandi progetti nascono da una visione che talvolta sembra impossibile. Dalla decisione del visionario Paolo Barletta di procedere con la Certificazione DCA ESG abbiamo aggiornato il nostro metodo di audit con tutte le normative applicabili ai treni turistici, alle attività di terra, a quelle di bordo, prima e dopo il viaggio, in stazione, all’interazione con Trenitalia e in particolare con Treni Turistici Italiani, e tanto altro, per riuscire a incasellare correttamente tutti i requisiti della Certificazione DCA ESG. Una verifica che mi ha molto ricordato i tanti anni passati nella mia attività in aeronautica con i pionieri dei charter a lungo raggio, tra manuali di bordo, leggi, norme internazionali, ecc. che ci ha molto facilitato nella Certificazione della Sostenibilità DCA ESG di La Dolce Vita Orient Express, un esempio che fa storia nel mondo dei treni turistici, nelle certificazioni e nella sostenibilità applicata anche all’ospitalità d’eccellenza in movimento, su rotaia. Sincere congratulazioni a Paolo Barletta, Benedikt G. Jaschke, Raffaele B., Marco Girotto, Dora Eva Domby Magoss, a tutto il management e al team Arsenale Group e Orient Express per aver segnato la storia con questo magnifico traguardo! Desidero ringraziare anche tutto il team Dream&Charme per l’impegno e la dedizione dimostrata per realizzare questa visione diventata realtà!” Cosa aspetti a Certificare la tua Struttura con le #Certificazioni di Dream&Charme? YOUR SUSTAINABILITY, OUR CERTIFICATIONS 📩 official@dca-cert.com | 🌐 https://dca-cert.com/
-
-
Masseria Torre Maizza, a Rocco Forte hotel ha ottenuto la Certificazione DCA ESG! Immersa nella suggestiva campagna pugliese, tra uliveti secolari e macchia mediterranea, Masseria Torre Maizza è un antico edificio del XVI secolo sapientemente restaurato, che combina il fascino tradizionale con il lusso contemporaneo firmato Rocco Forte Hotels. L’atmosfera autentica della masseria si fonde con un’eleganza raffinata e discreta, creando un’oasi di quiete dove l’ospitalità pugliese incontra l’hotellerie internazionale. Ogni dettaglio racconta la storia del territorio, reinterpretata con stile contemporaneo e comfort d’eccellenza. Franco Girasoli, General Manager di Masseria Torre Maizza, a Rocco Forte hotel dichiara: "Siamo lieti di annunciare che Masseria Torre Maizza ha ottenuto la prestigiosa Certificazione di Sostenibilità rilasciata da Dream&Charme. Un riconoscimento che conferma il nostro impegno concreto verso un modello di ospitalità responsabile, trasparente e in linea con i più alti standard ESG. Questa Certificazione rappresenta non un punto d’arrivo, ma una tappa fondamentale del nostro percorso verso un futuro sempre più sostenibile, dove il lusso si esprime attraverso il rispetto per l’ambiente, le persone e il territorio." Cosa aspetti a Certificare la tua Struttura con le #Certificazioni di Dream&Charme? YOUR SUSTAINABILITY, OUR CERTIFICATIONS 📩 official@dca-cert.com | 🌐 https://dca-cert.com/
-
-
Comunicare sostenibilità? Ora servono prove certificate. Con l’approvazione del Decreto Green Claims, che recepisce in anticipo la Direttiva (UE) 2024/825, la sostenibilità può essere comunicata solo nel rispetto di precise regole definite dal Drecreto: dichiarare che un prodotto, un processo, un hotel o anche un campo da golf è “green”, “sostenibile”, “a basso impatto” o “carbon neutral” senza basi oggettivamente verificabili o certificate da enti accreditati espone ora a sanzioni e responsabilità dirette. Il messaggio è semplice: se si comunica sostenibilità, bisogna poterla dimostrare. 📌 Come si dimostra? Attraverso dati tecnici solidi oppure – in modo più semplice, strutturato e riconosciuto – con una Certificazione rilasciata da un Organismo di Certificazione accreditato ISO/IEC 17065 da Accredia, come Dream&Charme. La normativa UE 2024/825 introduce requisiti stringenti di trasparenza ESG. Una Certificazione emessa da un ente accreditato ISO 17065, diventa un vero tool di risk mitigation: - verifica la piena conformità alle nuove direttive, - fornisce al management una base di riferimento per le comunicazioni regolamentari, - evidenzia le aree di miglioramento, - contribuisce a ridurre il rischio di sanzioni e a proteggere il valore dell’asset. Nel nostro settore dell’hospitality, scegliere una certificazione di sostenibilità riconosciuta e accreditata – come DCA ESG, GSTC e Gabbiani Verdi – significa arrivare al Decreto Green Claims con le “carte in regola”: criteri ESG verificati e garantiti in modo indipendente e imparziale, comunicazione più difendibile e minore esposizione al rischio di greenwashing. 👉 Leggi il decreto: https://lnkd.in/dE9fs3z5 Cosa aspetti a certificare la tua struttura ricettiva con le #Certificazioni accreditate Dream&Charme? YOUR SUSTAINABILITY, OUR CERTIFICATIONS 📩 official@dca-cert.com | 🌐 https://dca-cert.com/ #DreamandCharme #ESG #Sostenibilità #GreenClaims #Accredia #GSTC #DCAESG #GabbianiVerdi #Hospitality #TurismoSostenibile
-
-
Dream&Charme ha diffuso questo post
Il Borro ottiene la Certificazione Global Sustainable Tourism. Il Borro ha ottenuto la Certificazione del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), rilasciata da Dream&Charme, Organismo di Certificazione internazionale accreditato ISO/IEC 17065 da Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento che opera sotto la supervisione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Dream&Charme è oggi il principale ente italiano per la certificazione della sostenibilità nel settore dell’ospitalità. Vittoria Ferragamo, Sustainability Manager de Il Borro, sottolinea: “La certificazione GSTC rappresenta per noi non un punto d’arrivo, ma una conferma concreta del nostro impegno: misurare, migliorare e rendere conto delle nostre azioni. Con il supporto di un ente internazionale, intraprendiamo un percorso di crescita continua nel turismo sostenibile. È una tappa importante che riconosce come il nostro modello di ospitalità integri ambiente, persone e territorio in pratiche quotidiane autentiche e trasparenti.”
-
-
Il Borro Toscana parte di Relais & Châteaux ottiene la #CertificazioneGSTC! Il Borro Toscana è un autentico borgo medievale nel cuore della Toscana, oggi trasformato in un Relais & Châteaux di eccellenza. Con 60 suite diffuse nella proprietà e ville private, la struttura offre un’ospitalità che unisce storia, eleganza e senso del luogo. La tenuta si estende su 1.100 ettari ed è interamente certificata biologica: vigneti, oliveti, orti e allevamenti seguono pratiche agricole sostenibili, garantendo filiere corte e una cucina farm-to-table profondamente legata al territorio. La tutela della biodiversità, la gestione responsabile delle risorse e un approccio circolare alla produzione rendono Il Borro Toscana un esempio concreto di ospitalità rigenerativa. Un luogo dove patrimonio culturale, natura e benessere convivono in equilibrio, dimostrando che il lusso contemporaneo può (e deve) essere consapevole. Vittoria Ferragamo, Sustainability Manager di Il Borro Toscana: "La Certificazione GSTC non è un traguardo formale, ma la verifica indipendente di un metodo: misurare, migliorare, rendere conto. Iniziamo così un percorso guidato da un ente internazionale con ulteriori miglioramenti e sfide nel turismo sostenibile. È la conferma che il nostro modello di ospitalità integra ambiente, persone e territorio in scelte operative quotidiane e trasparenti." Giorgio Caire di Lauzet Founder & CEO di Dream&Charme: “Il Borro è un destinazione che ha una storia che viene da lontano magistralmente valorizzata dalla famiglia Ferragamo fino ad arrivare a un equilibrio straordinario di natura, comfort, tradizione ed eccellenza in un’ospitalità autentica e sostenibile. La Certificazione GSTC dell’ospitalità di Il Borro è stata per noi sia un grande onore sia un progetto importante e la sua unicità e accoglienza hanno ampiamente compensato il nostro impegno per questo risultato davvero iconico anche tra le Certificazioni GSTC a livello internazionale. Sincere congratulazioni a Vittoria Ferragamo, Veronica Tonini, Pietro Cardetta e a tutto il team di Il Borro per questo traguardo così significativo e di esempio di serietà e vero impegno sulla sostenibilità.” Cosa aspetti a Certificare la tua Struttura con le #Certificazioni di Dream&Charme? YOUR SUSTAINABILITY, OUR CERTIFICATIONS 📩 official@dca-cert.com | 🌐 https://dca-cert.com/
-
-
Italia a Tavola racconta della Certificazione GSTC ottenuta dal Rosa Grand Milano – Starhotels Collezione, rilasciata da Dream&Charme. Un riconoscimento che merita di essere celebrato nuovamente, perché conferma l’impegno del Rosa Grand Milano - Starhotels Collezione verso un modello di ospitalità concreto, misurabile e allineato agli standard internazionali del Global Sustainable Tourism Council (GSTC). Siamo orgogliosi di accompagnare eccellenze italiane come Starhotels in un percorso di valore che unisce sostenibilità, qualità e visione. 👉 Leggi l’articolo completo su Italia a Tavola: https://lnkd.in/eQVdNg2K #DreamandCharme #Starhotels #RosaGrand #Sostenibilità #ESG #GSTC #Hospitality #Milano #LuxuryHospitality #HospitalityStandards #Accredia #SustainableHospitality #ResponsibleTourism #ESGLeadership #EnvironmentalResponsibility
-
-
Dream&Charme ha diffuso questo post
Ci siamo, da oggi il greenwashing non è più un rischio reputazionale. È un reato! Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Green Claims, che recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2024/825. Dall’approvazione di questo Decreto, che anticipa di 5 mesi il termine ultimo di recepimento della direttiva europea anti-greewashing 825/2024 (27 marzo 2026), affermare che un prodotto o un processo o un hotel è “green”, “sostenibile”, “a basso impatto” o “carbon neutral” senza poterlo dimostrare con dati verificabili potrà comportare sanzioni pesanti e responsabilità dirette. Tale “dimostrazione” può avvenire con dati tecnici di complessa preparazione e nessuna garanzia sulla loro adeguatezza di dimostrazione o tramite una Certificazione rilasciata da un Organismo di Certificazione accreditato ISO/IEC 17065 da Accredia come ad esempio @Dream&Charme. In pratica: se si comunica di essere sostenibili, bisogna poterlo provare e in caso contrario si sta comunicando un’illusione che si determina nella fattispecie della pubblicità ingannevole. Con tutte le conseguenza del caso. Nel nostro settore turistico/alberghiero sono già tutelati e conformi tutti gli hotel che abbiano già ottenuto una Certificazione di Sostenibilità rilasciata da un Organismo di Certificazione accreditato da Accredia ISO/IEC 17065 come ad esempio @Dream&Charme con le certificazioni accreditate DCA ESG, GSTC e Gabbiani Verdi. Ma vediamo in pratica cosa prevede il Decreto Green Claims. 🔍 Il decreto impone che ogni dichiarazione ambientale quindi di sostenibilità sia: specifica, documentata e verificabile, che non si basi su compensazioni non tracciate o su obiettivi futuri, e che i marchi di sostenibilità utilizzati siano riconosciuti da sistemi certificati da enti di terza parte (nb. le certificazioni devono essere di terza parte quindi in Italia accreditate da Accredia). Quali le principali novità? • ampliato elenco delle pratiche commerciali vietate nel Codice del consumo • sanzionate le affermazioni ambientali generiche o non verificabili (es. “a impatto zero”) • introdotte definizioni chiare di “asserzione ambientale”, “marchio di sostenibilità”, “durabilità” e “riparabilità” • nel caso di prodotti è prevista anche un’etichetta armonizzata per rendere riconoscibile la durabilità dei prodotti, anche nei contratti online • vigilanza AGCM sull’applicazione e sanzioni sulle violazioni Nb. in relazione alla norma ISO/IEC 17065 un hotel è considerato un “prodotto” anche per questo motivo il Decreto è direttamente applicabile agli hotel e in generale alle strutture ricettive. https://lnkd.in/dE9fs3z5 #DCAESG #hotelcertification #DcaCertification #SostenibilitaDImpresa #ESG #Greenwashing #Governance #DirettivaUE2024825 #GreenClaims #Trasparenza