Foto di copertina di Ospedale San Raffaele
Ospedale San Raffaele

Ospedale San Raffaele

Ospedali e strutture sanitarie

Milano, Milano 88.862 follower

L'eccellenza clinica, scientifica e universitaria

Chi siamo

Siamo parte di Gruppo San Donato e dal 1971, un polo clinico, scientifico e universitario di rilievo internazionale e alta specializzazione. La nostra mission di eccellenza medico-scientifica nasce dalla nostra triplice identità. Siamo un luogo dove ricerca, clinica e formazione universitaria si incontrano e interagiscono quotidianamente. Affrontiamo le sfide di ogni giorno a tutto tondo, grazie ai nostri esperti che uniscono le loro competenze al servizio della persona. Perché non c’è cura senza ricerca.

Sito Web
http://www.hsr.it
Settore
Ospedali e strutture sanitarie
Dimensioni dell’azienda
1001 - 5000 dipendenti
Sede principale
Milano, Milano
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
1971
Settori di competenza
Healthcare, Medicine, Research+ e University

Località

Dipendenti presso Ospedale San Raffaele

Aggiornamenti

  • Ospedale San Raffaele ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo San Donato

    166.558 follower

    Si è conclusa la settima edizione de il Tempo Della Salute! 🩺✨ Un appuntamento che ha riportato a Milano un confronto aperto tra pubblico, giornalisti ed esperti sul tema della comunicazione in ambito sanitario. Gli specialisti del nostro Gruppo hanno contribuito con talk dedicati alla ricerca, alla prevenzione e al rapporto medico-paziente, offrendo al pubblico uno sguardo diretto sul lavoro dei nostri IRCCS. Grazie a tutte le persone che hanno partecipato e seguito i nostri incontri. ❤️

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Ospedale San Raffaele

    88.862 follower

    Lo European Research Council (ERC) ha consegnato degli ERC Synergy Grant 2025 al dr. Dario Bonanomi per il progetto MINerVA, dedicato allo studio della barriera emato-nervosa. Un passo fondamentale per la comprensione dei meccanismi alla base del dolore cronico e delle neuropatie, come il dolore neuropatico da chemioterapia. 💡 🔬 Questo progetto innovativo, che ha ricevuto un finanziamento di 10 milioni di euro, esplorerà una struttura neurovascolare ancora poco conosciuta ma cruciale per la salute del sistema nervoso periferico. Un team internazionale composto da ricercatori di Italia, Francia, Estonia e Regno Unito darà vita a nuove soluzioni terapeutiche per milioni di pazienti. 🌍 Con questo successo, l'IRCCS Ospedale San Raffaele e la Libera Università Vita-Salute San Raffaele raggiungono un totale di 37 progetti ERC finanziati dal 2007, confermando la loro eccellenza e competitività internazionale nella ricerca biomedica. 💬 MINerVA non è solo una sfida scientifica, ma una vera opportunità per sviluppare nuove cure per chi convive con dolore cronico e neuropatie, con un'attenzione particolare ai giovani scienziati. 🔍 Con questa ricerca, il progetto mira a trasformare la barriera emato-nervosa da enigma biologico a bersaglio terapeutico, aprendo nuove prospettive per il trattamento di disturbi neurologici debilitanti. Scopri di più: https://bit.ly/3JPp0df

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Ospedale San Raffaele

    88.862 follower

     È stato un piacere ospitare la delegazione della Japan Health Enterprise Foundation per uno scambio di conoscenze sull'innovazione nei servizi ospedalieri.   Un ringraziamento speciale al nostro CEO Francesco Galli e a Yuji Inokuchi, Honorary Chairman di AJHA (All Japan Hospital Association), per aver dato il via a questa importante giornata di confronto.   Durante l'incontro sono state condivise best practice in ambiti cruciali come: * Ristorazione e sicurezza alimentare (con il contributo tecnico di CIRFOOD) * Pulizia e sanificazione * Innovazione tecnologica   La visita si è conclusa con un tour nelle aree operative dell'ospedale.   Un'importante occasione di crescita reciproca verso un futuro della sanità sempre più efficiente e sicuro.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Ospedale San Raffaele ha diffuso questo post

    🎓 Qualità, visione ed etica della cura: i valori che guidano UniSR.   In Università Vita-Salute San Raffaele ci impegniamo ogni giorno per promuovere una ricerca clinica fondata su standard elevati, internazionali e condivisi.   Per garantire la qualità in linea con questi principi, abbiamo organizzato insieme a Ospedale San Raffaele l’evento formativo “ICH GCP R3: dalla teoria alla pratica”, promosso da GIDM e dal Tavolo Operativo QA.   🔬 L’incontro è stato un’importante occasione di aggiornamento e confronto sulla revisione 3 delle Norme di Buona Pratica Clinica (ICH GCP R3), che introduce nuovi requisiti internazionali per rafforzare gli standard etici e scientifici nella conduzione delle sperimentazioni cliniche.   🤝 Hanno partecipato professionisti/e OSR, esperti/e del #TavoloOperativoQAfase1, rappresentanti di #GIDMcrc e di #AIFA, dando vita a un dialogo costruttivo e multidisciplinare sui temi più attuali della ricerca clinica.   Temi principali affrontati durante l’evento: 👥 Coinvolgimento attivo e consapevole dei/lle partecipanti alle sperimentazioni; 📊 Qualità e integrità dei dati clinici; 💻 Gestione delle nuove tecnologie, con particolare attenzione ai sistemi elettronici (eSystems) e alla loro corretta implementazione; 📑 Documentazione e tracciabilità secondo i nuovi standard GCP.   💡 L’evento ha ribadito l’importanza della formazione continua e della collaborazione tra enti per affrontare con competenza e visione le evoluzioni normative nel campo della ricerca clinica.   #ICHGCPR3 #RicercaClinica #Formazione #Innovazione #BuonaPraticaClinica #OSR #UniSR #GIDM #AIFA #Qualità #eSystems #ClinicalTrials

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Ospedale San Raffaele

    88.862 follower

    Molti sintomi della sclerosi multipla non sono immediatamente visibili, ma influenzano profondamente la vita quotidiana di chi convive con la malattia. Il convegno dedicato ai sintomi invisibili nasce proprio per comprenderli meglio, riconoscerli e imparare a gestirli, insieme a esperti, operatori sanitari e persone con SM. In occasione dell’incontro sarà possibile visitare la mostra fotografica “PotrAIts”, un racconto visivo che dà voce ai sintomi invisibili, a partire dalle 16:15. L’evento è promosso da AISM e si terrà: 📅 Venerdì 7 novembre 2025 🕔 17:00 – 19:00 📍 Ospedale San Raffaele – Centro SM “Piazzetta degli Amici” Via Olgettina, 48 – Milano La partecipazione è gratuita. Per iscriverti: bit.ly/4quODRa

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Ospedale San Raffaele ha diffuso questo post

    “Ricevere questo premio è un grande onore e un forte stimolo a proseguire la ricerca nel campo delle neurotecnologie affinché i progressi scientifici possano tradursi in nuove possibilità di cura per i pazienti.”   Congratulazioni al Dott. Luigi Albano, Ricercatore del MINE Lab UniSR e neurochirurgo dell’Unità di Neurochirurgia Ospedale San Raffaele, diretta dal Professor Pietro Mortini, per aver ricevuto con lo Young Neurosurgeon Science Award nel campo della neurochirurgia funzionale durante il Congress of Neurological Surgeons (CNS) a Los Angeles. Il riconoscimento celebra i suoi studi sulla stimolazione elettrica del midollo spinale per il recupero delle funzioni motorie nei pazienti paraplegici — una ricerca che apre nuove prospettive nella riabilitazione neurologica avanzata.    Un traguardo che conferma l’eccellenza, l’impatto e la vocazione internazionale della #ricerca #UniSR nel campo delle #neuroscienze e della #neurochirurgia. #Ricerca #Innovazione #EccellenzaItaliana #CNS2025

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Ospedale San Raffaele

    88.862 follower

    La dottoressa Elisa Canu, Psicologa e Psicoterapeuta, ha presentato il progetto DREAM durante il convegno Digital for Clinical Health, presso il Politecnico di Milano Bovisa. Un intervento che ha messo in luce come le tecnologie digitali possano diventare strumenti concreti per migliorare la diagnosi, la cura e il benessere dei pazienti, integrando innovazione e ricerca clinica nel campo delle neuroscienze. Il progetto DREAM rappresenta un esempio di collaborazione tra ricerca scientifica, tecnologia e pratica clinica per costruire un futuro della salute sempre più connesso, personalizzato e umano.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Ospedale San Raffaele

    88.862 follower

    Ieri, presso il nostro Ospedale, si è tenuto l'incontro della Commissione nazionale AIOP IRCCS che riunisce i rappresentanti degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - centri di eccellenza per la ricerca e la cura nel nostro Paese - associati ad AIOP, l'associazione maggiormente rappresentativa delle strutture sanitarie e socio-sanitarie private accreditate. All’incontro, aperto dal dott. Francesco Galli, CEO dell’Ospedale San Raffaele, coordinatore nazionale della Commissione e vicepresidente del Consiglio di Presidenza AIOP, hanno partecipato direttori scientifici e CEO di Humanitas Research Hospital, Maugeri , Fondazione Mondino - Istituto Neurologico Nazionale IRCCS , NEUROMED, Policlinico San Donato , Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio e, ovviamente, Ospedale San Raffaele. Questi momenti di confronto sono fondamentali per condividere best practice, rafforzare il network tra gli IRCCS e promuovere l’innovazione, valorizzando sempre di più la sinergia tra ricerca scientifica e assistenza sanitaria. A conclusione della giornata, il prof. Gianvito Martino, nostro Direttore Scientifico di Ospedale San Raffaele, ha guidato i partecipanti nella visita dei laboratori del nostro Istituto: 🔬 CIS 🧬 Biobanca 🧠 Neurotech 📊 Advanced Imaging for Personalized Medicine Un ringraziamento a tutti per il confronto costruttivo e l’impegno condiviso verso un futuro di ricerca e cura sempre più integrato.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro