Prevenzione cardiovascolare primaria 3.0, con i progetti CV Prevital e CVrisk-IT. Il Policlinico Gemelli e l’Università Cattolica sono protagonisti di due iniziative di ricerca multicentriche pensate per migliorare la capacità di individuare il rischio cardiovascolare prima che diventi malattia. Come? Integrando genomica, imaging avanzato e strumenti di digital health, per ottenere una stratificazione del rischio più precisa e personalizzata. Dalle nuove carte del rischio alla possibilità di orientare terapie e stili di vita in modo più mirato, questi studi hanno il potenziale di riscrivere le regole della prevenzione primaria in Italia. Un percorso condiviso da tutta la Rete Cardiologica degli IRCCS, che ha dedicato al progetto CVrisk-IT il suo Annual Meeting, ospitato quest’anno nel campus romano di Università Cattolica e Policlinico Gemelli. Leggi la news: https://lnkd.in/dPC_RScQ Università Cattolica del Sacro Cuore
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Ospedali e strutture sanitarie
Roma, Lazio 88.074 follower
Chi siamo
La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, costituita dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, gestisce l’attività ospedaliera del Policlinico Gemelli di Roma. È dal febbraio 2018 un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, IRCCS, per le discipline di "Medicina personalizzata" e "Biotecnologie innovative". Inaugurato nel 1964 e intitolato al fondatore dell’Università Cattolica, padre Agostino Gemelli, il Policlinico A. Gemelli è oggi uno dei principali ospedali italiani e offre assistenza in tutte le branche delle specialità cliniche, compresa l’emergenza urgenza; è riconosciuto tra i principali ospedali oncologici italiani con oltre 40mila prestazioni all’anno ed è centro di riferimento della Regione Lazio per molte attività di alta complessità, come l’assistenza clinica per numerose malattie rare sia pediatriche sia degli adulti, tra cui le patologie neuromuscolari.
- Sito Web
-
http://www.policlinicogemelli.it
Link esterno per Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
- Settore
- Ospedali e strutture sanitarie
- Dimensioni dell’azienda
- 5001 - 10.000 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Società privata non quotata
- Settori di competenza
- Strutture ospedaliere e sanità, Medicina, Ricerca, Salute, Centri di ricerca e Biotecnologie
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Largo Agostino Gemelli, 8
Roma, Lazio 00168, IT
Dipendenti presso Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Aggiornamenti
-
Prosegue al Gemelli il percorso del gruppo GEMIN (Gemelli Multidisciplinary Immunology Network), il progetto che unisce professionisti di diverse discipline in un dialogo trasversale sull'immunologia. Durante il quarto incontro, moderato dalla professoressa Maria Antonietta D’Agostino e dal professor Dirck Elewaut, sono emersi spunti innovativi in tre ambiti chiave: 🔹 Cardiologia: dalle ricerche ventennali su infiammazione e aterosclerosi alle nuove prospettive sul microbiota coronarico 🔹 Metabolismo e obesità: il “dialogo” tra tessuto adiposo e sistema immunitario 🔹 Medicina nucleare: le frontiere dell’immuno-PET con radiofarmaci innovativi per visualizzare il microambiente immunitario in patologie reumatologiche e oncologiche Un esempio concreto di come la multidisciplinarietà possa guidare il futuro della medicina verso percorsi di cura sempre più integrati e personalizzati. Leggi la news: https://lnkd.in/dTPdNirk
-
-
Martedì 11 Novembre in Via F. Vito 1, presso il Polo degli Studenti Giovanni XXIII, si è tenuto il Career Day Cattolica, l’evento che mette in contatto diretto aziende e giovani laureati. Un'intera giornata per: 🔹 Incontrare le aziende più innovative del mercato. 🔹 Connettersi con alumni e professionisti di settore. 🔹 Ottimizzare CV e profilo LinkedIn con Fabiana Andreani, career mentor, digital content creator e LinkedIn Top Voice. 🔹 Mettersi in gioco nel Business Game aziendale con "Vision Finance", organizzato dagli studenti di Economia.
-
Lunedì 17 novembre, nell’Auditorium dell’Università Cattolica di Roma, è stata ufficialmente presentata la Fondazione Giovanni Scambia, creata per onorare la memoria del Professore scomparso lo scorso febbraio e proseguire la sua visione di medicina integrata, tra eccellenza clinica e profonda umanità. “Giovanni Scambia è stato un visionario dal tratto concreto, un vero e proprio maestro - ha ricordato Elena Beccalli, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Ha sempre creduto fortemente nelle nuove generazioni e si è speso molto per i suoi giovani. Ha saputo creare una squadra straordinaria che abbiamo qui al Policlinico Gemelli. L’eredità che ci lascia è viva e di sicuro troverà spazio nella sua Fondazione”. L’istituzione, fortemente voluta dalla moglie Emma e dalla figlia Luisa, si propone di finanziare progetti di ricerca sui tumori, sostenere la formazione attraverso borse di studio, promuovere la cultura della prevenzione e offrire supporto concreto, anche psicologico ed economico, ai pazienti e alle loro famiglie. Un’iniziativa che, ricorda il dottor Daniele Franco, raccoglie simbolicamente e operativamente il testimone di un uomo, un clinico e un ricercatore che ha portato la Ginecologia del Gemelli ai massimi livelli internazionali, mantenendo sempre la persona al centro. All’evento erano presenti il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e i vertici della Fondazione Policlinico Gemelli e dell’Università Cattolica. Leggi la news: https://lnkd.in/eTN7zsgu
-
-
Dal 12 al 14 novembre, il Gemelli ha ospitato il Congresso annuale dell’AICEP, trasformando Roma in un punto di riferimento europeo per la chirurgia epato-bilio-pancreatica. Con 371 specialisti, 15 relatori internazionali, 250 studenti e 160 abstract selezionati, l’evento, coordinato dal Professor Felice Giuliante, ha unito eccellenza scientifica e attenzione alla persona. Dalla robotica all’intelligenza artificiale, fino alle sessioni dedicate a giovani e infermieri, il congresso ha tracciato il futuro della chirurgia specialistica, in un dialogo sempre aperto tra chi cura e chi viene curato. Leggi la news: https://lnkd.in/dTQWRbbW
-
-
Un prestigioso riconoscimento internazionale per la ginecologia del Gemelli: la dottoressa Ursula Catena ha ricevuto il prestigioso Golden Hysteroscope Award dell’AAGL. Il premio celebra lo sviluppo di un’avanzata tecnica mini-invasiva che, grazie all'uso dell'ecografia in tempo reale, permette di correggere specifiche malformazioni uterine con maggiore precisione, minor impatto chirurgico e piena preservazione della fertilità. Una procedura che è già diventata modello di riferimento internazionale, unendo l'eccellenza chirurgica a un'attenzione profonda per il benessere presente e futuro delle pazienti. Leggi la news: https://lnkd.in/dE4xP9N5
-
-
Il controllo della glicemia diventa sempre più high tech. Le nuove linee guida della Società Italiana di Diabetologia (SID) e dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), coordinate dal Professor Andrea Giaccari, raccomandano l’estensione del monitoraggio in continuo del glucosio a tutte le persone con diabete di tipo 2. I moderni gluco-sensori rivoluzionano il percorso di cura: 🔹 I pazienti in terapia insulinica possono regolare con precisione le dosi, ottenendo risultati migliori. 🔹 Chi non segue la terapia può valutare in tempo reale come alimentazione, attività fisica e abitudini influenzano la glicemia, aumentando la consapevolezza e l’aderenza alle raccomandazioni mediche. Un cambiamento che mette la precisione clinica al servizio del benessere quotidiano, trasformando la gestione del diabete in un percorso più consapevole ed efficace. Leggi la news: https://lnkd.in/drX5_uQ7
-
-
In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, le storie di coraggio che ogni giorno viviamo nei nostri reparti prendono vita nella mostra fotografica "Aiutami a crescere". L'esposizione, con fotografie di Pamela Pompei, ci ricorda il profondo significato del nostro lavoro: dare a centinaia di piccoli pazienti la possibilità di abbracciare la vita. Oggi, 17 novembre, come simbolo del nostro impegno, la facciata del Policlinico si tingerà di viola. Un gesto che unisce idealmente le nostre mani a quelle di tutte le famiglie e i colleghi nel mondo che, come noi, ogni giorno scrivono storie di speranza.
-
-
Nasce al Policlinico Gemelli il primo ambulatorio italiano dedicato alla gestione delle complicanze oculari legate agli anticorpo-farmaco coniugati (ADC), terapie oncologiche innovative che, seppur mirate, possono causare effetti off-target a carico degli occhi. Un progetto nato dalla stretta collaborazione tra oculisti e oncologi per intercettare precocemente i sintomi, preservare la qualità di vita dei pazienti durante i trattamenti, sviluppare linee guida e programmi di ricerca sulle cause del fenomeno. “Gli ADC sono farmaci straordinari, ma è essenziale gestirne gli effetti collaterali per non compromettere l’aderenza alle cure” spiega il prof. Tortora, Direttore del Gemelli Comprehensive Cancer Center. Un esempio concreto di come multidisciplinarietà e innovazione possano coesistere per una medicina sempre più personalizzata, sicura e attenta alla persona. Leggi la news: https://lnkd.in/dUUMhevD
-
Un percorso speciale dedicato alla crescita dei bambini in cura presso il Policlinico Gemelli. Ne parliamo con il Dott. Milardi, endocrinologo. L'iniziativa, svolta in collaborazione con Fondazione Heal , ha come charity partner Fondazione Mediolanum