Venerdì scorso oltre 1200 studenti delle scuole superiori milanesi hanno partecipato a “DNA e cura: una finestra sul mondo delle terapie avanzate”, l’evento di Fondazione Telethon con il sostegno di Reale Foundation – Reale Group dedicato a scoprire come la ricerca scientifica sulle terapie avanzate stia trasformando la vita delle persone. Sul palco del Teatro Nazionale di Milano, Thomas, 18 anni, ha raccontato la sua storia: da bambino ha ricevuto la terapia genica per l’immunodeficienza ADA-SCID e oggi è un ragazzo in piena salute che può immaginarsi un futuro. Un racconto che ha testimoniato la forza della ricerca e il valore della generosità che l’ha resa possibile. Diversi ricercatori dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy (SR-Tiget) — da Michela Milani a Raffaella Di Micco, da Renato Ostuni a Maria Ester Bernardo — hanno raccontato come funziona la terapia genica, quali sono le prospettive ma anche i limiti, e come i risultati ottenuti nello studio delle malattie genetiche rare possano diventare patrimonio comune, trovando applicazione anche in patologie più frequenti. Stefano Benvenuti, della Fondazione, ha invece illustrato il tema della sostenibilità economica delle terapie avanzate. In chiusura, Luigi Naldini, direttore del SR-TIGET e "papà" dei vettori lentivirali, ha ricordato che la scienza è fatta anche di errori, tentativi e nuovi inizi, invitando i ragazzi a non avere paura della frustrazione, che è parte integrante del processo di scoperta, oltre che della vita. Grazie a tutti gli studenti, insegnanti e ricercatori che hanno reso speciale questa mattina di scienza, storie e futuro. #FondazioneTelethon #DivulgazioneScientifica #DNAeCura #TerapieGeniche #RicercaCheCura #Scuola #STEM #Milano
Faccio lobby per aumentare e migliorare la ricerca sulle malattie genetiche rare e supportare lo sviluppo di terapie innovative che rispondano ai bisogni dei pazienti.
3 giornibellissimo avere una platea così giovane ed anche così interessata, con domande molto approfondite! è stato per me un onore stare su quel palco a parlare di sostenibilità economica e prezzi delle terapie geniche.