Il nostro Chief Infrastructure Operations, Engineering & Construction Officer, Massimo Derchi, ha partecipato al 9º AIEE Energy Symposium on Energy Security, intervenendo nel panel dedicato al ruolo del gas in un contesto geopolitico in rapido cambiamento. 🎙 “In tre anni abbiamo portato la capacità di rigassificazione italiana a 28 miliardi di metri cubi, la terza in Europa, e oggi l’LNG copre stabilmente oltre il 30% dei nostri consumi, con punte del 40%. È questa integrazione di infrastrutture che ci ha permesso di passare dal 38% di gas russo allo 0% senza interrompere le forniture e di rafforzare la sicurezza energetica del Paese”. Grazie a #investimenti mirati, due #FSRU operative, la #LineaAdriatica in costruzione (+10 miliardi di metri cubi/anno di capacità di trasporto), #stoccaggi superiori al 90% e #export quasi quadruplicato, l’Italia è sempre più un crocevia strategico per l’energia europea. Un percorso che conferma il valore di un approccio basato sulla #IntegrazioneEnergetica, capace di coniugare sicurezza, flessibilità, competitività e decarbonizzazione, con l'impegno profuso dal Gruppo nello sviluppo della tecnologia #CCS per cattura e stoccaggio della CO2.
Snam
Servizi pubblici
San Donato Milanese, Lombardy 260.783 follower
Europe’s leading operator in natural gas transport, storage and regasification
Chi siamo
Snam is Europe’s leading operator in natural gas transport, storage and regasification.
- Sito Web
-
http://www.snam.it
Link esterno per Snam
- Settore
- Servizi pubblici
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- San Donato Milanese, Lombardy
- Tipo
- Società quotata
- Data di fondazione
- 1941
- Settori di competenza
- Transport and dispatching of natural gas, Regasification of natural gas, Storage of natural gas, Project management and consulting, Energy efficiency e Sustainable natural gas and biomethane mobility
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Piazza Santa Barbara, 7
San Donato Milanese, Lombardy 20097, IT
Dipendenti presso Snam
Aggiornamenti
-
Snam hosted its #CommercialWorkshop, gathering around 500 clients both onsite and online. It was an important moment to exchange perspectives and reinforce dialogue with our commercial stakeholders. The event was opened by our Chief Commercial Operations, Infrastructure Planning & Regulatory Affairs Officer, Gaetano Mazzitelli, who shared achievements and perspectives for the next winter season. 🎙 “Gas demand is up by over 2%, storage levels have reached 95%, and gas prices have fallen below 35 €/MWh — almost half compared to the beginning of the year. This gives confidence ahead of winter, while reminding us to keep our guard high in a still-tense geopolitical context. #Storage - The system will rely on around 13 bcm of gas in storage, to be used wisely considering lower gas reserves in Europe. Counterflow services can help shippers optimize storage withdrawals. #Regasification -The FSRU BW Singapore has been interconnected off Ravenna since May 2025. With the completion of the dam, it will operate at full capacity, offering competitive prices and stable service — an opportunity for multi-year capacity booking. #Transportation - This year’s flows have been predominantly South-to-North, enabling demand coverage, storage filling, and around 2 bcm of exports. This opens new market opportunities for shippers and strengthens Italy’s role as a strategic gateway to Europe”. During the workshop, our Commercial Operations Executive Director, Antonio Anchora, together with the Commercial Team, presented several topics: the storage booking process, including an analysis of the relative fill level and the sources that ensured it; the allocation processes at the three regasification terminals and flexibility services; and finally, the usual demand analysis and the update on balancing and price trends, followed by a highly engaged Q&A session.
-
-
Snam, è impegnata a sviluppare il mercato del #biometano, gas che si ottiene da biomasse agricole, agroindustriali e dalla frazione organica dei rifiuti solido urbani. Grazie alle sue caratteristiche che lo rendono indistinguibile dal gas naturale, può essere trasportato nelle infrastrutture già esistenti. Ad oggi, il biometano presente nel mondo copre l’1% della domanda globale di gas naturale e il 3% della domanda di biocarburanti, per questo Snam – attraverso la società controllata Bioenerys – lo valorizza agendo su due fronti: -Collegare alla rete di metanodotti impianti di terzi. Ad oggi sono operativi 130 punti di consegna, grazie all’installazione di più di 60km di rete dedicata e altri 300km sono in corso di realizzazione. - Sviluppare una piattaforma di produzione, che oggi comprende 9 impianti per il biometano da rifiuti organici, 30 da matrici agricole e il primo impianto da matrici dell’industria agroalimentare, attualmente in costruzione, per una potenza attualmente installata di 72 MW. 🔗 Per approfondire l’impegno di Snam per il biometano visita https://lnkd.in/dNY3V7zM
-
-
Snam si conferma per il dodicesimo anno consecutivo tra le migliori aziende nella ricerca #Webranking Europe 500, la principale indagine in Europa – condotta da Lundquist in collaborazione con Comprend - che valuta la trasparenza della #comunicazione corporate e finanziaria sui canali digitali delle più grandi società quotate. Quest'anno il campione della ricerca Europe 500 ha incluso 31 società italiane, che hanno registrato un punteggio medio di 52,30 punti su 100. In questa edizione Snam ha registrato un punteggio di 94,6 punti, +0,8 punti rispetto al 2024, in un contesto in cui la media europea è calata rispetto allo scorso anno (da 48,4 a 47,06 punti su 100), e si conferma prima del settore Energy, il secondo migliore a livello europeo dopo il comparto Basic Resources. Il terzo posto confermato rappresenta un risultato di assoluto rilievo, soprattutto in un'edizione che ha visto un'evoluzione significativa del protocollo di analisi. Inoltre, Snam si conferma tra i top performer a livello continentale nelle aree Careers, The share/Investor Relations, About us, Sustainability e Press. 🔗 Leggi la news su snam.it: https://lnkd.in/dYDRMwM2 🔗 English news on our website: https://lnkd.in/dYy5DAgE
-
-
L'impianto Snam di #Gallese in provincia di Viterbo, inaugurato nel 1985, festeggia nel 2025 i suoi primi 40 anni di attività. Insieme alle altre 13 stazioni di compressione posizionate lungo la penisola italiana, imprime al gas naturale la spinta necessaria a farlo viaggiare lungo la rete di trasporto nazionale. Situato a circa 60 km da Roma, l’impianto di Gallese ha una notevole importanza strategica: è collocato sui metanodotti di importazione del gas dal Nord Africa ed è configurato in modo da poter spingere il gas sia verso il nord che il sud Italia. Negli anni, l’impianto è stato progressivamente potenziato: dalle 2 unità di compressioni iniziali, conta ora su una potenza installata di 69 MW, con 3 compressori a basse emissioni. Qualche dato: 🔹 Gas compresso negli ultimi tre anni 42.820.638.720 Sm3 🔹 Ore di funzionamento negli ultimi tre anni 18.705 Siamo orgogliosi di celebrare insieme questo importante traguardo, cogliendo l’occasione per ringraziare chi negli anni ha contribuito con la propria perizia e passione a portare energia al Paese.
-
-
Anche quest'anno il Gruppo Snam ha preso parte all'Assemblea Nazionale di ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani, che si è svolta a Bologna dal 12 al 14 novembre. Sotto il titolo e l'impegno "Insieme per il bene comune", l'evento è stato un momento centrale di confronto tra amministrazioni locali, istituzioni e mondo imprenditoriale sulle sfide che stanno trasformando i nostri territori, dall’innovazione alla gestione dei beni comuni, dalla sostenibilità alla sicurezza urbana, fino alla rigenerazione delle città. Per Snam essere presenti a questo appuntamento significa rafforzare il dialogo con i #territori e le #comunità, condividendo competenze e visione per accompagnare lo sviluppo locale attraverso le nostre #infrastrutture. Con una presenza capillare sul territorio nazionale, operiamo ogni giorno per mettere a disposizione del Paese un sistema energetico sicuro, competitivo e orientato al futuro, in cui le infrastrutture rappresentano un fattore abilitante per la crescita dei Comuni e il benessere dei cittadini.
-
-
Il nostro CFO, Luca Passa, è intervenuto ieri alla tavola rotonda “Innovare attraverso scelte finanziarie sostenibili” nel corso del Finance Innovation Summit 2025, giornata di confronto dedicata all’evoluzione della funzione Finance di fronte a cambiamenti come AI, GenAI, hyperautomation e Data Intelligence. 🎙”Non esiste sostenibilità senza la sostenibilità finanziaria. La coniugazione tra sostenibilità e gestione finanziaria si manifesta in modo duraturo quando gli investimenti sono pensati per creare valore nel tempo, rafforzando la competitività dell’impresa, specie in un settore come quello delle #infrastrutture energetiche, dove i risultati si misurano talvolta in decenni. La finanza sostenibile è una leva potentissima che orienta le risorse verso scelte che abilitano la creazione di valore attraverso la crescita, la solidità finanziaria e impatti ambientali e sociali positivi. In Snam abbiamo già raggiunto l'86% di #finanzasostenibile, con l’obiettivo di raggiungere il 90% entro il 2029.”
-
-
Alla 42ª Assemblea Annuale ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani, Snam ha partecipato al panel “Infrastrutture: connessioni per le città e i territori” con Massimo Derchi, nostro Infrastructure Operations, Engineering & Construction Officer, per raccontare come le #infrastrutture del gas siano non solo motore di #sicurezza e #sviluppo per il Paese, ma anche di attenzione ai territori. 🎙️ “Con la collaborazione e il concorso degli enti locali, siamo riusciti a mettere a terra e in esercizio progetti anche complessi come i nuovi rigassificatori, senza mai derogare a controlli e attenzione all’ambiente. Questi asset garantiscono oggi una diversificazione degli approvvigionamenti che tutela tutto il nostro sistema socio-economico, riducendo l’esposizione dell’Italia alle tensioni geopolitiche e accompagnando in ottica di #IntegrazioneEnergetica lo sviluppo delle diverse fonti. Con più di 850 cantieri attivi in tutto il Paese, operiamo a presidio del territorio, migliorandone spesso le condizioni e gli equilibri, come quando - sistemando alvei e sponde dei fiumi attraversati dai nostri gasdotti - ne incrementiamo la resilienza rispetto ad eventi meteoclimatici estremi”.
-
-
Nell’ambito dei Debt Capital Market Issuance Awards 2025 che ogni anno celebrano le operazioni obbligazionarie più innovative, Snam ha ricevuto il riconoscimento di Euronext Securities per la sua prima emissione obbligazionaria in dollari statunitensi (“Yankee Bond”), in formato Sustainability-Linked multi-tranche, avvenuta a maggio 2025 per un valore nominale complessivo di 2 miliardi di dollari. L’operazione – il primo strumento Sustainability-Linked al mondo con un obiettivo Net Zero su tutte le tipologie di emissione (Scope 1, 2 e 3) – contribuisce agli obiettivi di #finanzasostenibile del Gruppo, innalzando la quota di funding sostenibile all’86% del totale degli strumenti di debito. Il debutto sul mercato statunitense ha rappresentato inoltre un importante passo nella diversificazione finanziaria di Snam, con il funding in valuta estera che ad oggi supera il 10% del totale degli strumenti finanziari di medio-lungo termine del Gruppo.
-
-
Intervistato dal Corriere della Sera, il nostro CEO Agostino SCORNAJENCHI racconta i risultati economico-finanziari dei primi 9 mesi ma anche l'impegno sui tanti fronti industriali, confermando così la centralità di Snam - e del gas - nel sistema energetico europeo. Il nostro CEO sottolinea come la #IntegrazioneEnergetica coniughi la sicurezza degli approvvigionamenti con progetti funzionali alla decarbonizzazione - #CCS in primis - capaci di preservare la competitività delle imprese. 🎙️ “Il gas è un elemento insostituibile. Lavoriamo all’integrazione dei diversi vettori energetici, con Snam che li rende sempre disponibili attraverso le sue infrastrutture, siano essi il gas o il biometano. Snam è dove il gas diventa sicurezza”. Per far fronte a consumi di gas in crescita del 3%, un contributo fondamentale è arrivato dal #GNL, fonte in rapida ascesa che rappresenta il 32% del mix nazionale e garantisce un alto livello di diversificazione. Spazio poi alla nuova geografia degli approvvigionamenti energetici: con un export di gas quadruplicato, da Paese di destinazione, l’Italia sta diventando una porta di accesso per far arrivare l’energia che serve a quei Paesi europei più esposti del nostro al venir meno del gas russo.
-
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
Raccolta fondi
Ultimo round
Debito post-IPO1.162.456.829,00 USD