Stiamo #assumendo per un ruolo di “Ergonomo in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro (stage e successivo contratto di apprendistato)” a Padua, Veneto. Candidati subito o condividi questo post con la tua rete.
Gymhub S.r.l. | Spin-off dell'Università di Padova
Formazione tecnica e professionale
Padova, Veneto 721 follower
Aiutiamo le aziende a trasformare la sicurezza da obbligo di legge a cultura aziendale condivisa.
Chi siamo
🧠 Formiamo persone che vogliono stare bene per lavorare meglio. Siamo uno spin-off dell’Università di Padova specializzato nella formazione e nella consulenza in materia di salute, sicurezza ed ergonomia. Non ci limitiamo a “erogare corsi obbligatori”: aiutiamo le aziende a costruire una cultura del benessere e della sicurezza che cambia davvero i comportamenti delle persone. 🎯 Il problema Ancora troppe realtà considerano la formazione esclusivamente come un obbligo. I corsi vengono erogati, i registri firmati, ma i comportamenti non cambiano. E i disturbi muscolo-scheletrici continuano a crescere. 🔬 La nostra soluzione Coniughiamo ricerca scientifica e applicazione pratica: i nostri corsi e le nostre valutazioni del rischio sono progettati per trasformare l’apprendimento in azione, contribuendo alla costituzione di una vera e propria cultura aziendale. Dal 2016 abbiamo collaborato con centinaia di aziende per migliorare sicurezza, benessere e clima interno — riducendo i rischi e aumentando la consapevolezza. 💡 Gymhub = università, scienza e persone. Uniamo rigore accademico e impatto reale: i nostri progetti nascono in laboratorio e crescono nei reparti produttivi. Applichiamo l'approccio scientifico all'ergonomia, tutti i nostri servizi si basano su parametri oggettivabili e quantificabili. 👉 Scopri come possiamo aiutare la tua azienda: 🔹 visita il sito: www.gymhub.it
- Sito Web
-
http://www.gymhub.it
Link esterno per Gymhub S.r.l. | Spin-off dell'Università di Padova
- Settore
- Formazione tecnica e professionale
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Padova, Veneto
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2016
- Settori di competenza
- Formazione, Sicurezza, Ergonomia, Nutrizione, Stili di vita, Esercizio fisico, Ricerca scientifica, Salute e benessere, e-learning e Dlgs. 81/08
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Strada Nona, 4
Padova, Veneto 35129, IT
-
Ottieni indicazioni
Via Nona Strada 4
Padova, Padova 35129, IT
Dipendenti presso Gymhub S.r.l. | Spin-off dell'Università di Padova
-
Davide Carpanese
Product & Digital Genius Trainer Internazionale Certificato Volkswagen. Psicologo clinico e del lavoro, Psicoterapeuta cognitivo-costruttivista…
-
Andrea Bertoldo
Collaboratore indipendente presso Gymhub | Spin-off dell'Università di Padova
-
Barbara Vendramin
Osteopata e docente Gymhub S.r.l.
-
Manuele Bergamo
Nutrizionista
Aggiornamenti
-
Asili aziendali: quando la scelta consapevole supera l'evidenza scientifica Gli asili aziendali sono spesso celebrati come eccellenza del welfare aziendale. Eppure, la scienza ci dice qualcosa di diverso: i bambini che frequentano strutture collettive si ammalano più frequentemente, con un possibile impatto sull'assenteismo. Allora perché molte aziende continuano a investire in questo servizio? La risposta non è tecnica, ma culturale. L'asilo aziendale è una dichiarazione identitaria: significa vedere le persone nella loro interezza, non solo come lavoratori ma come individui con famiglie e bisogni complessi. È un atto di fiducia che riconosce una verità fondamentale: il benessere non si esaurisce nei confini dell'efficienza organizzativa. Si costruisce attraverso la qualità delle relazioni, il senso di appartenenza e la cura reciproca. Questo non significa ignorare la scienza, ma integrarla in una visione più ampia. Le organizzazioni mature conoscono i dati, valutano i rischi e scelgono consapevolmente di andare oltre per perseguire un bene più grande: il benessere diffuso. Nel nostro ultimo articolo esploriamo questo paradosso del benessere e cosa significa davvero per le aziende moderne. 👉 Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/dpes4Pgc
-
-
Il Metodo Scientifico nella Vita Quotidiana: perché l’evidenza conta Ogni giorno prendiamo decisioni che influenzano la nostra salute, il lavoro e la vita di chi ci circonda. Spesso ci affidiamo a consigli non verificati, esperienze personali o tendenze del momento. Ma come sappiamo cosa funziona davvero? L’evidenza scientifica non è un’opinione o l’esperienza del “cugino di un amico”. È il risultato di un processo rigoroso: osservazione, ipotesi, sperimentazione controllata e revisione critica. Solo dopo conferme indipendenti un’informazione diventa affidabile. Perché conta: - Decisioni basate su dati riducono rischi, errori e sprechi. - Permette di distinguere tra soluzioni efficaci e pratiche inefficaci o dannose. -Aiuta a proteggere non solo noi stessi, ma l’intera comunità in cui viviamo e lavoriamo. La scienza non è certezza assoluta, ma un processo autocorrettivo. Sviluppare alfabetizzazione scientifica significa imparare a distinguere fonti affidabili dal rumore informativo e prendere decisioni migliori, più sicure e più consapevoli. 🔹 La prossima volta che devi fare una scelta importante, chiediti: “Su quali evidenze si basa questa decisione?” La risposta può fare la differenza per te e per chi ti sta intorno.
-
Prima del metodo scientifico, l’ergonomia era solo buon senso. Oggi non possiamo più permettercelo… Nel Medioevo non esisteva l’ergonomia come disciplina, ma gli artigiani osservavano, sperimentavano e adattavano strumenti e ambienti allo scopo di lavorare meglio. Era un approccio intuitivo, basato sull’esperienza diretta. Oggi abbiamo qualcosa di infinitamente più potente: un metodo rigoroso per capire come le persone interagiscono con sistemi, utensili e ambienti. Il metodo scientifico ci permette di andare oltre il buon senso, perché verifica ciò che funziona davvero, riduce gli errori e accelera il percorso verso soluzioni ergonomiche efficaci. In sistemi complessi come quelli aziendali, affidarsi all’intuizione non basta più. Chi progetta con un approccio scientifico risparmia tempo, risorse e crea soluzioni più incisive, che possono realmente cambiare il mondo del lavoro. Se vuoi trasformare il modo in cui la tua organizzazione progetta il lavoro, siamo pronti a farlo insieme. 🤝
-
Stiamo #assumendo per un ruolo di “Formatore in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro (con P.IVA)” a Padua, Veneto. Candidati subito o condividi questo post con la tua rete.
-
La salute sul lavoro non può essere un atto di delega: è una responsabilità condivisa. Le evidenze scientifiche sono chiare: l’ambiente di lavoro può influenzare i comportamenti legati alla salute. Spazi che favoriscono il movimento; Logistica per scelte alimentari più consapevoli; Cultura organizzativa che valorizza il benessere; Tutto questo può contribuire concretamente alla prevenzione di malattie croniche come il diabete. Ma non basta... La salute non può essere solo una responsabilità aziendale! Il messaggio è chiaro: prevenire è responsabilità condivisa: le AZIENDE dovrebbero creare contesti che rendano più semplice fare scelte e perseguire comportamenti sani, le PERSONE dovrebbero coltivare la disponibilità a cambiare, anche fuori dall’orario di lavoro. Solo unendo questi due intenti nasce un circolo virtuoso che migliora davvero la salute, la produttività e la qualità della vita. 📅 Oggi è l’occasione giusta per ricordarlo: la prevenzione non inizia con un check-up, ma con una cultura condivisa del benessere. #diabete #giornatamondialedeldiabete
-
-
Come si trasforma la formazione in cambiamento concreto? 👇🏼 La differenza sta nel metodo. Nel video raccontiamo un caso reale: come siamo riusciti a trasformare l’entusiasmo iniziale in risultati misurabili, grazie a un approccio scientifico e condiviso. 💡 gli interventi educativi funzionano bene solo se si traducono in esperienza. La cultura del benessere nasce quando le persone la vivono e la condividono, non solo quando la ascoltano. 👉 sei d’accordo con noi? Nel tuo ambiente di lavoro, che tipo di iniziative hanno davvero lasciato un segno nel tempo?
-
Un gradimento alto dopo un corso non è un caso: è il primo segnale di cambiamento Chi si occupa di formazione sulla sicurezza e benessere aziendale lo sa: Ottenere un alto gradimento nei questionari post corso non è scontato. Spesso i percorsi vengono percepiti come “formalità” più che come occasione di crescita reale. Quando succede questo significa che è successo qualcosa: Gradimento alto = soddisfazione alta Ma non solo… È la prova che il messaggio è arrivato, che le persone hanno trovato valore, che il contenuto ha toccato qualcosa di concreto nella loro quotidianità. Nei nostri per-corsi questo risultato non è casuale. Progettiamo con cura ogni singolo intervento perché i partecipanti escano con strumenti pratici, chiari e immediatamente applicabili. Quando la formazione risponde davvero ai bisogni delle persone, la percezione cambia e, con essa, anche la cultura aziendale. Un lavoratore coinvolto non si limita ad ascoltare: si mette in gioco e prova a mettere in pratica. È da qui che inizia il cambiamento. Ti piacerebbe sapere come riusciamo soddisfare sempre le aspettative dei nostri discenti? Scopri il nostro metodo 👇🏼 https://lnkd.in/d93pk3xJ
-
-
Non tutte le iniziative di wellness aziendale funzionano… ma alcune hanno dimostrato risultati concreti! 👇 Nell’ultimo post denunciavamo interventi di wellness aziendale all'apparenza molto accattivanti, che però non sortiscono l’efficacia prevista. Ma come si fa a sapere se un intervento sarà efficace? 🤔 No, non bastano le buone intenzioni! La differenza la fanno gli interventi basati sull’evidenza scientifica, che producono outcome significativi in modo prevedibile. Nel carosello trovate alcune pratiche adottate dalle aziende che hanno funzionato davvero. La parola d’ordine è solo una 👉 evidenza scientifica Gli interventi che hanno dimostrano impatti reali sugli stili di vita esistono! Le aziende dovrebbero basare le loro azioni e i loro investimenti su dati, non su percezioni o mode del momento. In caso contrario si rischia di investire su scelte apparentemente efficaci ma che possono rivelarsi fallimentari soltanto perché non si seguono protocolli già testati e validati. Con la conseguenza che tutti ci perdono qualcosa. Per questo vi lanciamo una sfida: Pensate all’ultima iniziativa che avete promosso: sta davvero migliorando la salute dei dipendenti o si limita a interventi simbolici? Nel prossimo post condivideremo la nostra esperienza con un caso che ha stravolto le abitudini alimentari dell’azienda in cui lo abbiamo proposto. #formazione #culturaaziendale #crescita
-
-
-
-
-
+ 2
-
-
Molte aziende implementano soluzioni per combattere l’obesità… che in realtà non funzionano👎 Ogni giorno vediamo aziende investire in iniziative di wellness o alimentazione sana con la speranza di ridurre l’obesità e migliorare la salute dei loro dipendenti. Peccato che, spesso, non ci siano evidenze che queste strategie producano risultati significativi, con un evidente spreco di risorse…e di tempo. Nel carosello trovate le pratiche più comuni adottate dalle aziende che funzionano molto meno di quanto si pensi. Il messaggio è chiaro: fare qualcosa non basta se non è basato su evidenze scientifiche. Per questo motivo Gymhub segue un approccio strutturato e scientifico: analizziamo l’ambiente, proponiamo interventi multipli e monitoriamo gli outcome, così da concentrare energie e risorse su ciò che funziona davvero. 👉 Domanda per voi: Quante delle vostre iniziative di wellness o alimentazione sana hanno verificato l’efficacia reale?