Foto di copertina di Agens
Agens

Agens

Trasporto su strada

Rome, Latium 2.068 follower

Agens è l’Associazione che rappresenta gli interessi del settore dei trasporti e servizi nel sistema di Confindustria

Chi siamo

Agens è l’Associazione che rappresenta gli interessi del settore dei trasporti e dei servizi nel sistema di Confindustria.

Sito Web
https://www.agens.it/
Settore
Trasporto su strada
Dimensioni dell’azienda
51-200 dipendenti
Sede principale
Rome, Latium
Tipo
Ditta individuale
Settori di competenza
trasporti

Località

Dipendenti presso Agens

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Agens

    2.068 follower

    “Le aziende di trasporto pubblico hanno una grande responsabilità: rendere i servizi più attrattivi e realmente vicini alle esigenze dei passeggeri”, lo ha detto Gianpiero Strisciuglio, presidente Agens, intervenuto ieri alla presentazione della 22° edizione di Audimob – “Rapporto sulla mobilità degli italiani”, lo studio annuale di Isfort. “Non c’è più tempo da perdere: è necessario – prosegue Strisciuglio - investire nella digitalizzazione per garantire un’intermodalità davvero a misura di cittadino. Agens ha prodotto un rapporto sull’intermodalità in cui si affrontano le diverse tematiche che afferiscono e si portano anche degli esempi virtuosi che sono messi in campo e determinano spunti positivi e idee sul gap da colmare. Noi crediamo nella mobilità collettiva, per riportare – continua Strisciuglio - a numeri più significativi questo servizio per il quale abbiamo ancora tanto da fare. Per chi opera in questo settore sa che le difficoltà sono diverse, ma il lavoro è costante. Per noi che rappresentiamo parte delle aziende che lavorano nel settore della mobilità collettiva è fondamentale attuare gli sforzi necessari per portare anche in questo settore la cultura dell’imprenditorialità, sviluppando soluzioni di mobilità che possano rispondere a criteri di qualità ed efficienza che sappiamo produrre, sappiamo conseguire e poterlo fare bene. Il fondo nazionale del TPL oggi non può bastare: non può essere l’unico meccanismo con cui dare linfa, sostegno, fiducia al settore.” #Mobilità #TrasportoPubblico #TPL #Intermodalità #Digitalizzazione #MobilitàSostenibile #Agens #Isfort #Audimob #Innovazione #ServiziPubblici #MobilitàCollettiva #QualitàEdEfficienza #Infrastrutture #SmartMobility #InvestimentiTPL

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Agens

    2.068 follower

    **AGENS, ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO GENERALE** Tra nuovi eletti e riconferme, è stato nominato oggi il nuovo consiglio generale Agens. Sono undici i consiglieri scelti dagli organi collegiali per proseguire l’ottimo lavoro iniziato dai predecessori. Tra i volti nuovi Paolo Aielli (Direttore Generale Atac SpA) e Grazia Maria Rita Pofi (Responsabile Affari Istituzionali Business Partner RFI Rete Ferroviaria Italiana); riconferme per Giulia Costagli, Francesco Favo, Vincenzo Franceri, Maria Annunziata Giaconia, Serafino Lo Piano, Massimiliano Loffredi, Livio Ravera, Domenico Scida e Andrea Severini. Agens porge a tutti i migliori auguri di buon lavoro.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Agens

    2.068 follower

    Si è svolta oggi la giornata dedicata al Giubileo degli autoferrotranvieri, alla quale ha preso parte una rappresentanza di lavoratori delle aziende e degli imprenditori del trasporto pubblico locale. A guidare la delegazione di Agens è stato il presidente Gianpiero Strisciuglio. Nel corso della cerimonia è stata donata al Papa una medaglia raffigurante San Cristoforo, patrono dei viaggiatori, come simbolo dell’impegno quotidiano delle aziende e dei loro dipendenti nel garantire un servizio essenziale alle comunità e ai cittadini. La medaglia è stata consegnata da un autista dell’Atac SpA in divisa, in rappresentanza di tutti i lavoratori del settore. #Giubileo #Giubileo2025 #Autoferrotranvieri #Agens #TPL #TrasportoPubblicoLocale #MobilitàSostenibile #ServizioPubblico #LavoratoriDelTPL #SanCristoforo #Atac #ImpegnoQuotidiano #Comunità #Cittadini

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Agens

    2.068 follower

    “Serve un modello industriale, un cambio culturale e un approccio di sistema. Investire nel trasporto pubblico vuol dire rendere i territori più accessibili, migliorare la qualità dell’aria e garantire a tutti il diritto alla mobilità.” Parole di Stefano Rossi - Vicepresidente Agens - agli Stati Generali del Trasporto Pubblico a Milano. Con le risorse attuali il Fondo Nazionale Trasporti consente uno shift modale del 10%; per puntare al 25% servirebbe una strategia più ampia e integrata. Come ha ricordato Rossi, il settore deve passare da una logica basata sull’offerta a una centrata sulla domanda, affrontando temi cruciali come autisti - un problema strutturale che non può più essere ignorato - investimenti green e rigidità dei contratti di servizio. Rossi si è soffermato inoltre sulle principali difficoltà del settore, tra le quali la prima è certamente la copertura del CCNL del Trasporto Pubblico Locale, per il quale oltre la firma delle parti c’è l’impegno del Governo a finanziarlo. Impegno di cui non c’è traccia finanziaria. Inoltre - prosegue Rossi -, “come Agens siamo convinti da tempo che non è solo un problema di soldi ma di qualità della spesa, tuttavia, - continua – la mancata copertura del CCNL, se non si trovasse una soluzione in aula, aprirebbe a due scenari terribili: uno di un settore, quello del TPL, che non ce la può fare ad andare avanti e, aspetto per certi versi altrettanto grave, sarebbe che nemmeno gli accordi sottoscritti in sede ministeriale hanno valore.” #Agens #TrasportoPubblico #MobilitàSostenibile #TPL #Trasporti #Mobilità #Sostenibilità #TransizioneEcologica #InvestimentiGreen #DirittoAllaMobilità #CulturaDellaMobilità #Accessibilità #CambiamentoCulturale #CCNL #StatiGeneraliTPL #Milano

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Agens

    2.068 follower

    Il 30 ottobre, nella cornice del Salone Estense di Varese si è tenuto il convegno “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro”. L’evento, organizzato dal Comitato consultivo provinciale Inail di Varese è stato un momento importante per focalizzare il tema delle aggressioni verso gli operatori del servizio di trasporto pubblico. Nel suo intervento, l’ing. Antonino Genovese del Centro Studi di AGENS ha sottolineato che questi fenomeni di comportamento aggressivo, oltre a costituire un elemento di rischio per l’incolumità del personale viaggiante, vede anche le aziende ed i cittadini come parti lese, per il riflesso sulla accessibilità dei servizi e sulla percezione della sicurezza. “Gli interventi di tutela in corso di realizzazione, come le strutture di separazione del posto guida ed i sistemi di chiamata di soccorso, oltre alle sperimentazioni con le body-cam, rappresentano la componente di protezione ma – ha evidenziato Genovese – per contrastare efficacemente il fenomeno è necessario approfondire ed ampliare le azioni di prevenzione mediante una educazione al rispetto del lavoro e di chi lo esercita, la sensibilizzazione delle comunità, la formazione del personale ed il coinvolgimento sociale per la difesa del diritto alla mobilità”.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Agens

    2.068 follower

    CONFRONTO, CRESCITA e COLLABORAZIONE. Sono state queste le parole chiave che hanno guidato l’incontro di oggi tra Agens e i suoi soci. Nel corso dell’appuntamento, aperto dal Presidente di Agens Gianpiero Strisciuglio, sono stati affrontati vari temi di rilievo per il settore, offrendo spunti di riflessione e proposte concrete da sviluppare nei prossimi mesi. Un lavoro condiviso con le aziende associate per affrontare insieme le sfide che interessano il settore, tra cui l’intermodalità, la sostenibilità e l’innovazione dei servizi. #Agens #Confronto #Crescita #Collaborazione #Intermodalità #Sostenibilità #Innovazione #Trasporti #Mobilità #TrasportoPubblico #TPL

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 10
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Agens

    2.068 follower

    Trenitalia e Cotral Spa lanciano il biglietto unico treno+bus per il Lazio   Un nuovo servizio intermodale firmato Trenitalia (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) e Cotral semplifica gli spostamenti in Regione Lazio: con un solo biglietto, acquistabile sul sito Trenitalia, sarà possibile combinare treno regionale e autobus Cotral per raggiungere anche le località meno servite.   L’iniziativa nasce dal Tavolo sull’Intermodalità promosso da Agens, con il coinvolgimento dei principali attori del trasporto pubblico. Dopo il Memorandum siglato a fine 2024, la convenzione operativa è stata firmata a maggio 2025.   “Un modello da replicare per rafforzare coesione territoriale e sostenibilità”, ha dichiarato Gianpiero Strisciuglio, AD di Trenitalia. “La sinergia migliora la capillarità del servizio”, ha aggiunto Manolo Cipolla, Presidente Cotral.  

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Agens

    2.068 follower

    “Urgono misure idonee ad assicurare l’equilibrio economico-finanziario del sistema di trasporto pubblico locale e regionale”. È quanto segnalato da Agens, Anav e Asstra, le associazioni che rappresentano le imprese pubbliche e private del settore, con una nota trasmessa all’attenzione dei Ministri dei trasporti e dell’Economia e alla Conferenza delle Regioni, in vista della impostazione della manovra di Bilancio per il 2026, in cui si sollecita un confronto sulle principali questioni aperte. Nel dare atto al Governo dell’importante ruolo svolto per favorire il rinnovo del CCNL di settore, tramite la copertura dei relativi oneri, le associazioni ribadiscono l’urgenza di misure che garantiscano i rimborsi anche alle aziende operanti nelle Autonomie speciali cui compete il maggior gettito derivante dalle variazioni delle accise sui carburanti, ma soprattutto delle aziende operanti in Friuli Venezia Giulia e in Sicilia, Regioni che compartecipano in maniera limitata o nulla a tale gettito. Permane poi il tema dell’adeguamento inflattivo del Fondo TPL, la cui dotazione annua sconta una mancata indicizzazione per oltre 800 milioni di euro. In questo contesto – segnalano le associazioni – è imprescindibile un intervento che renda strutturali i 120 milioni di euro stanziati una tantum sul Fondo per il solo 2025, scongiurando perdite rilevanti di risorse per diversi territori che, in assenza, discenderebbero dalla applicazione delle nuove modalità di riparto normativamente previste. Per il medesimo fine, affermano le associazioni del TPL, occorre coniugare la prevista riforma in materia di federalismo fiscale con la garanzia di certezza e adeguatezza delle risorse stanziate per il settore, salvaguardandone il vincolo di destinazione e qualificando il TPL come “spesa essenziale”. Infine, il tema degli investimenti su cui urge individuare nuovi meccanismi di sostegno che, esauriti i fondi del PNRR, consentano la prosecuzione del processo di ammodernamento infrastrutturale e rinnovo del materiale rotabile funzionale al raggiungimento degli sfidanti obiettivi di transizione energetica e sostenibilità ambientale sui quali il Paese è impegnato. #Agens #TPL #FondoTPL #MobilitàSostenibile #ManovraBilancio #Governo #CCNL #PNRR #FuturoinMovimento ANAV, Asstra - Associazione Trasporti, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dell'economia e delle finanze, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Agens

    2.068 follower

    Definito l’adeguamento delle deleghe dell’ufficio di Presidenza. - Gianpiero Strisciuglio, presidente – presidente TPL “settore industriale”, sostenibilità. Resta alla presidenza la funziona vicaria. - Manolo Cipolla, vicepresidente con delega rapporti istituzionali - area TPL. - Filippo Contino, vicepresidente con delega politiche di contrasto alla desertificazione professionale. - Angelo Costa, vicepresidente con delega capacità di impresa e disciplina finanziaria. - Sabrina De Filippis, vicepresidente con delega politiche italiane ed europee sul trasporto merci. - Fabrizio dell'Orefice, vicepresidente con delega all’accessibilità, centralità dei bisogni delle utenze. Delega al “One Health”. - Stefano Rossi, vicepresidente con delega alla cultura, nuova rappresentanza europea e politiche del lavoro. - Federica Santini, vicepresidente con delega politiche di genere “inclusione e diversità”. - Alberto Zorzan, vicepresidente con delega ambiente, energia, processi di digitalizzazione. Un passo importante per garantire ancora più efficacia e chiarezza nell’azione dell’associazione.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Agens

    2.068 follower

    Giubileo giovani - In occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, Cotral - azienda di trasporto pubblico su gomma della Regione Lazio - accompagna cardinali e vescovi da piazza San Pietro a Tor Vergata. Oltre 200 autobus e 500 autisti coinvolti dal 28 luglio al 4 agosto: "Voglio esprimere il mio più sincero ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori di Cotral Spa, – dichiara il presidente Manolo Cipolla - che hanno reso possibile il successo del piano straordinario di trasporto per il Giubileo dei Giovani 2025. Grazie alla vostra professionalità, dedizione e spirito di squadra, Cotral ha contribuito in modo decisivo alla riuscita di un evento storico per Roma e per il Lazio. Il vostro impegno è stato il motore di questa operazione straordinaria e al tempo stesso ha permesso di mantenere attivo e puntuale il servizio ordinario su tutto il territorio. Grazie." Fonte articolo: https://lnkd.in/dsyfkQxz Fonte foto: Odissea Quotidiana

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro