Grandi novità sul tetto del nostro stabile, dove è entrato in funzione il primo impianto fotovoltaico di TSGA: 175 pannelli solari che producono, ogni giorno, una parte dell’energia necessaria al nostro lavoro. Il 1° maggio, in una limpida giornata di primavera, abbiamo generato 383 kWh: abbastanza per alimentare la cucina della nostra mensa e l’intera area meccanica. L’impianto ha una potenza di picco di 70 kW e rappresenta il primo passo visibile di un percorso più ampio, che ci vede impegnati, insieme a Swatch Group, in una transizione verso un modello produttivo sempre più sostenibile. Siamo consapevoli di avere ancora tanta strada da fare, ma anche determinati a compiere ogni piccola scelta nell’ottica di un miglioramento continuo, investendo in soluzioni più responsabili, integrate nel contesto e orientate al futuro. Perché costruire il tempo significa anche prendersi cura di quello che verrà! #sostenibilità #sustainability #energy #solar
The Swatch Group Assembly
Einzelhandel: Luxusgüter und Schmuck
Genestrerio, Ticino 4.303 Follower:innen
Info
Società parte del Gruppo Swatch, The Swatch Group Assembly è il più grande assemblatore di orologi in Svizzera. Siamo basati in Ticino, con una sede a Genestrerio e una a Stabio. La nostra produzione si occupa dell'assemblaggio delle teste finite d'orologio e della braccialettatura per otto brand del Gruppo Swatch. La nostra mission è offrire servizi al cliente che vadano oltre le sue aspettative.
- Website
-
https://www.swatchgroup.com
Externer Link zu The Swatch Group Assembly
- Branche
- Einzelhandel: Luxusgüter und Schmuck
- Größe
- 501–1.000 Beschäftigte
- Hauptsitz
- Genestrerio, Ticino
- Art
- Privatunternehmen
Orte
-
Primär
Wegbeschreibung
Via Campagnadorna 30
Genestrerio, Ticino 6852, CH
Beschäftigte von The Swatch Group Assembly
-
Stefano Secci
Financial Controller
-
Omar Galluzzo
Robotics & Automation Project Manager
-
Anna Cisotta
Project Management Officer, PMP®, Board Member of APM Switzerland, IMD Business School
-
Marco Ferrario
Industrial Engineering & Sustainability Manager - The Swatch Group Assembly
Updates
-
Lei è Chiara, lavora in TSGA da dodici anni e si occupa di riparazioni orologiere. Il suo orologio del cuore è il Rado True Blaze, una versione limitata che si caratterizza per un design scintillante: lo adora perché, come dice lei, “brilla di luce propria”! L’origine del luccichio ce l’ha spiegata lei stessa: il quadrante è stato trattato con un processo galvanico che replica la struttura cristallina della polvere di diamante. Il logo e gli indici sono stati quindi posizionati direttamente sul vetro, proprio per non disturbare il quadrante – scelta, peraltro, che le piace moltissimo. Ma c’è anche un aspetto pratico. Chiara, infatti, si autodefinisce come “una che non sta molto attenta”: il suo orologio preferito non poteva che avere un cinturino in ceramica antigraffio, capace di resistere a qualsiasi imprevisto! 🤪 #ILOVEMYWATCH #ourpeople #watches #passion
-
-
#FUNFACT: perché sugli orologi il numero quattro si scrive “IIII” invece di “IV”? Se avete mai osservato da vicino un orologio con numeri romani, avrete notato che spesso il quattro non segue la regola che abbiamo imparato a scuola. Invece di “IV” (5 meno 1), troviamo infatti quattro stanghette: “IIII”. Ma perché? Come spesso accade, la risposta non è univoca, e il caso vuole che le principali motivazioni siano proprio quattro. 🕐 Equilibrio visivo: “IIII” crea maggiore simmetria con “VIII”, che si trova in posizione speculare. Con entrambi i numeri composti da quattro segni, il quadrante risulta visivamente più bilanciato e armonioso. 🕑 Storia: i romani, in origine, usavano un sistema unicamente additivo per i numeri, scrivendo il quattro e il nove come “IIII” e “VIIII”. Il sistema additivo-sottrattivo (proprio come nel caso del “IV,” ovvero 5 meno 1) divenne comune solo nel medioevo. 🕒 Accessibilità: con l’introduzione delle meridiane, rappresentare il 4 con quattro semplici barrette rendeva la lettura dell’ora più semplice alle persone meno istruite. 🕓 Ottimizzazione: l’uso delle quattro barre riduceva gli sprechi in fase di produzione dei numeri in metallo. Infatti, in un solo stampo composto da una ‘X’, una ‘V’ e cinque ‘I’, con quattro colate complete si ottenevano tutte le cifre necessarie per l’intero quadrante (ovvero, 20 ‘I’, 4 ‘V’ e 4 ‘X’). In aggiunta, l’immancabile piccola leggenda. Si narra che nel 1364 Carlo V rimproverò il suo orologiaio per aver scritto “IV” su un orologio di torre. Quando l’artigiano provò a spiegare la regola sottrattiva, il re rispose: “Io non ho mai torto”. Allora “IIII” sia. E “IIII” rimanga, fino ai giorni nostri. Un esempio? Il nuovo Mini DolceVita, l’ultimo omaggio di Longines al mondo equestre, con numeri romani squisitamente dipinti su un raffinato quadrante argentato. Storia, tradizione ed eleganza senza tempo: questa è l’arte orologiera! #watches #tradition #history #passion
-
-
Sapevi che il principe William indossa un orologio di Swatch Group? Si tratta di un Omega Seamaster 300m…del 1993. Ebbene sì, il principe indossa lo stesso orologio da oltre tre decenni. Come spesso accade, la sua affezione per questo oggetto non è dovuta solo all’indiscussa eleganza delle sue linee e all’affidabilità del marchio: questo segnatempo gli fu infatti regalato dalla sua mamma, la principessa Diana, quando William era poco più di un bambino. Da allora, quel bel Seamaster dal quadrante blu è sempre stato al suo polso. L’abbiamo visto indossarlo mentre gioca coi suoi bambini in jeans e maglietta, ma anche abbinato a un completo formale quando si intrattiene con presidenti e sceicchi. L’abbiamo notato mentre era nella cabina di pilotaggio di un elicottero e ogni volta che ha esultato allo stadio per un goal dell’Inghilterra. Noi lo sapevamo già, ma ci piace che questa volta sia un principe a ricordarcelo: spesso gli orologi, per i loro portatori, sono molto più di semplici accessori. Sono tradizione, simbologia, ricordi, affetto, riconoscenza. Sono oggetti che, dentro le loro casse, possono racchiudere un intero mondo di emozioni. #watches #tradition #heart #value
-
-
Lui è Luca, lavora in TSGA da otto anni e si occupa di assemblaggio orologi nel nostro atelier Tissot. Il suo orologio del momento è il Tissot PRX Powermatic 80, nell’edizione speciale dedicata a Damian Lillard: un vero e proprio omaggio al cestista dell’NBA, pieno di piccoli elementi nascosti che fanno riferimento alla sua carriera. Luca è uno sportivo e, naturalmente, un grande appassionato di basket. Ha desiderato questo orologio da quando è uscito sul mercato e, ora che è suo, ce l’ha sempre al polso. La sua famosa riserva di carica di ottanta ore a lui non serve, perché non fa mai in tempo a scaricarsi! Oltre ai riferimenti cestistici, ciò che adora di questo orologio è la sua audacia, con quel color oro a contrasto con il quadrante nero che gli conferisce un carattere deciso, proprio come il suo. Un match perfetto di stile e personalità! #ILOVEMYWATCH #ourpeople #watches #sports #style
-
-
Un gruppo di persone, un nuovo business. Oggi presentiamo il nostro Team Bracciali, creato, formato e ingaggiato in meno di un anno per fare qualcosa che non avevamo mai fatto: costruire i bracciali degli orologi, maglia per maglia. Se il core business di TSGA sono sempre state le teste di orologio, quella dei bracciali è un’attività che richiede tutt’altro tipo di competenze, strutture, macchinari e processi. E allora con tanto impegno, formazione e determinazione siamo arrivati qui, con un team in crescita di 45 persone capitanato da Alessandro Pozzoli, che ogni giorno parte da una maglia grezza, la lavora, la smussa, la satina e la lucida fino a farla diventare degna di completare quegli oggetti complessi e meravigliosi che sono i nostri orologi. Tutto questo viene fatto a mano, pezzo per pezzo. È un lavoro che richiede grande attenzione e sensibilità, perché una lavorazione eccessiva rischia di rovinare il pezzo, mentre una troppo leggera non basta per conferire alla maglia la giusta geometria e alla superficie la finitura corretta. Una dopo l’altra le maglie vengono quindi assemblate per andare a formare il bracciale, pronto per essere perfettamente abbinato alla sua testa d’orologio. Un nuovo business, una nuova sfida che, ancora una volta, è stata accolta dai nostri collaboratori con entusiasmo, passione e professionalità. E che, di conseguenza, è stata un successo. #PEOPLE #ourbusiness #team #collaboration #watches #swissmade
-
-
#FUNFACT: hai mai notato che tutti gli orologi delle stazioni svizzere fanno una breve pausa tra un minuto e l’altro? Scopri perché nel nostro carosello 👇 P.S.: grazie al nostro orologiaio Emanuele per averci raccontato questa storia! 🕔❤️ #switzerland #watches #precision #culture
-
Sapevi che gli scontrini di carta non vanno nella carta? Che i bicchieri di vetro non vanno nel vetro? E che i cartoni della pizza sporchi vanno nell’indifferenziata? Queste sono solo alcune delle apparenti contraddizioni spiegate al nostro corso sulla raccolta differenziata, tenuto da Hilaria Antinori insieme al Comitato di Sostenibilità. Abbiamo riso, scherzato e giocato a buttare i rifiuti nel cestino corretto, ma in questo contesto semplice e leggero abbiamo anche esplorato i processi del riciclo, analizzando i motivi dietro queste “strane” regole. Quando, ad esempio, abbiamo capito che appiattendo una bottiglia di PET per il lungo anziché accartocciarla, il macchinario che separa i rifiuti riuscirà a leggerla correttamente e un operatore non dovrà ‘scartocciarla’ per conto nostro, indubbiamente la prossima volta faremo più attenzione a come la buttiamo, no? E se insieme ai nostri amici di The Jackal, che con il loro video ci hanno accompagnato in questa formazione, ci stiamo ancora chiedendo se i cartoni della pizza puliti esistano davvero, abbiamo tuttavia compreso che fare la differenziata è importante, ma farla correttamente conta ancora di più. Per 6 minuti divertenti e istruttivi, vi lasciamo nei commenti il link al video. Reuse, reduce, recycle…nel modo giusto! 🗑️♻️🌳 #sostenibilità #sustainability #waste #recycling #awareness
-
-
-
-
-
+8
-
-
Lei è Laura, lavora in TSGA da tredici anni e si occupa di gestione Customer Service e assistenza alla riparazione orologi. Ha una lunga lista di orologi preferiti, ma quello che più le fa battere il cuore è il suo Omega Speedmaster 38, che ha scelto nella versione color cappuccino con lunetta diamantata: è stato il suo meritatissimo auto-regalo per i trent’anni e per lei rappresenta un vero traguardo. Di questo modello adora il fatto che è semplice ed elegante, ma al tempo stesso con dei dettagli particolari, come i contatori ovali, che lo rendono unico. E poi quella irresistibile lunetta scintillante riflette il suo carattere: luminosa e solare come lei! Laura ha un’autentica passione per gli orologi, dentro e fuori dal lavoro: ama assemblarli, studiarli, ripararli, ma adora anche indossarli, soprattutto se ben abbinati all’abito. Eh sì, la sua seconda passione è la moda: dice che ogni mattina perde un bel po’ di tempo per scegliere i vestiti, ma anche per decidere come “vestire” il suo polso! Ci ha anche confessato che, quando indossa il suo Omega, “prova la stessa emozione di quando l’ha comprato”. Dopo aver parlato con lei, ne siamo certi, nessuno potrebbe più pensare che un orologio sia solo un orologio! #ILOVEMYWATCH #ourpeople #watches #passion #emotions
-
-
Accelerare l’azione per la parità di genere? TSGA ha accettato la sfida! In occasione dell’8 marzo Stefano Ceva ha lanciato la sua prima CEO challenge, incoraggiando tutte le collaboratrici e i collaboratori a “metterci la faccia” per mostrare il proprio sostegno alla causa. Con uno scatto nella posa ufficiale di #accelerateaction, l’hashtag della Giornata Internazionale della Donna 2025. L’unica regola? Fare foto di coppia, perché insieme gli obiettivi si raggiungono prima. “Sappiamo tutti che oggi anche una semplice fotografia può influenzare centinaia di persone” – ha commentato Stefano. “Ognuno di noi può contribuire ad accelerare l'azione all'interno della propria sfera di influenza, piccola o grande che sia.” Il tema è particolarmente sentito in TSGA, dove le donne rappresentano l’83% della popolazione aziendale. Popolazione che risponde sempre con forza a tutte le sfide, che si tratti di lavoro o di una foto. In attesa di decretare i vincitori, il nostro grazie oggi va a tutte le donne di TSGA, che rappresentano un po’ il movimento orologiero della nostra azienda: il cuore pulsante senza il quale nulla potrebbe funzionare! 💛 Buon 8 marzo a tutte e a tutti e...accelerate l'azione! 💪 #CEOchallenge #internationalwomensday #equality #awareness
-
-
-
-
-
+15
-